Partiamo da un presupposto: Tutte le moto e scooter con motori a scoppio hanno delle vibrazioni, piu’ o meno accentuate.
Le cause sono molte, viti lente, giochi su parti meccaniche, guarnizioni rovinate, pezzi meccanici non adatti, sbilanciamenti ecc ecc…
Analizziamo qualche causa.
La marmitta:
Nei bicilindrici in particolar modo,le vibrazioni possono aumentare anche quando si cambia lo scarico completo con uno che non ha il compensatore (quel tubo che collega i tubi dei due cilindri).
Questo perchè cambia l’accordatura delle contropressioni nelle onde di risonanza ed un effetto collaterale è l’aumento di vibrazioni del motore. Lo stesso succede se lo scarico nuovo è completo di tubi di scarico iniziali e questi non sono ben accordati con qualcuno più corto, con la sezione di diametro differente dagli altri o con una curva troppo pronunciata rispetto agli altri.
Le parti mobili (ruota, sterzo):
Altre vibrazioni possono essere causate da una cattiva equilibratura delle ruote, da gomma deformata o vecchia,da cuscinetti usurati (sia quelli sul cerchio che quelli del canotto di sterzo), cosi come altre vibrazioni potrebbero derivare da un perno della forcella leggermente storto.
Cosi come per i problemi anche le soluzioni sono svariate e vanno ovviamente dalla sostituzione della parte difettosa all’aggiunta di particolari che smorzano una buona parte delle vibrazioni.
Il manubrio:
Ad esempio per un manubrio che vibra in modo anomalo,una delle soluzioni è montare dei pesi smorzavibrazioni agli estremi del manubrio ed eventualmente manopole in spugna, riempire il manubrio di sabbia o ancora mettere due silent-block sotto i riser, come fa KTM sulla Superduke ad esempio.
Ancora,le vibrazioni possono arrivare dal dal motore e da tutti quelli ingranaggi
che hanno giochi o non sono equilibrati , anche la trasmissione ad esempio puo’ essere causa di vibrazioni indesiderate.
Cosi come per i riser del manubrio, anche alcuni motori utilizzano dei silent-block, ma questo non vale per tutti i tipi di motore e comunque è un’operazione da fare solo sotto consiglio di un bravo meccanico, altrimenti corriamo il rischio di perdere il motore per strada.
Gli specchietti:
Se le vibrazioni si ripercuotono anche sugli specchietti, per quelli specchietti che hanno una base di appoggio sulla carena,possiamo tentare di eliminare queste vibrazioniin un modo molto semplice ma funzionale ….
la soluzione è quella di interporre tra base dello specchietto e la base di appoggio dello specchietto una base in gomma nera per guarnizioni da 2mm o simili , che servirà ad eliminare gran parte delle vibrazioni.
Se avete problemi e soluzioni scrivete pure …