Montaggio gomma “Made in Home”.

print

Vediamo un po come montare le gomme e come bilanciarle.

Queste sono operazioni che si possono tranquillamente eseguire in qualunque garage, serve solo pazienza,forza , pochi attrezzi ed una buona manualità.

Per fare tutte le operazioni di montaggio ,rimontaggio e bilanciatura servono oltre alle solite chiavi per lo smontaggio della ruota, due o tre piedi di porco, qualche leva , un po di grasso, uno smontagomme manuale ,una bilanciatrice manuale, un compressore.

Sostituzione dello spneumatico.

1) Sgonfiare la gomma.
Se la ruota ha la camera d’aria, ci si deve ricordare di smollare l’anello di tenuta della camera prima di iniziare qualsiasi lavoro sulla gomma.
2) A questo punto con l’unghia estrattrice dello smontagomme si schiaccia lo pneumatico sulla spalla , e con i piedi di porco si cerca di scalzare la gomma dal cerchione. Sul web si trovano smontagomme manuali anche a 60-70 €.
Consiglio: Tra cerchione e leva bisognerebbe collocare un pezzo di vecchia camera d’aria o di plasticaccia per evitare che il cerchione si rovini.
3) Una volta scalzata la gomma da un lato si continua fino a scalzarla anche dall’altro, facebdola uscire dal cerchione.
Questa operazione la possiamo fare interamente con i piedi di porco ( operazione che richiedere molta manualità e forza) oppure iniziare con il piede di porco e finire con lo smontagomme.
4) Controllare bene la parte interna del cerchione e verificare che sia tutto in ordine.

smontagomme Piede di porco scalza scalza3

Per rimontare la nuova gomma bisogna eseguire il procedimento inverso dopo aver messo un po di grasso sul bordo del cerchione per favorire l’inserimento della gomma nel cerchione.

1) Una volta calzato un lato, sempre con l’aiuto  dei piedi porco, inseriamo anche l’altra metà.
2) Dopo aver controllato bene che la valvola dell’aria ed il senso di rotazione della comma siano Ok, possiamo gonfiare la gomma.

senso di rotazione
Si sentiranno 2 “STOCK”, che non sono altro i dues assestamenti dello pneumatico sul cerchione nel prendere posizione.
3) Ora, facciamolo rimbalzare qualche volta a terra, sgonfiamo e rigonfiamo alla sua pressione.

Dopo i primi Km ricontrolleremo che la pressione sia Ok.

Bilanciamento.

Argomento moltro controverso questo. C’è chi dice che non serve bilanciare la gomma, c’è chi dice invece di non poterne fare a meno per stare tranquillo. Personalmente penso che la bilanciatura di una ruota sia necessaria solo nel caso che questa vibri vistosamente o magari se si usa la moto in pista. Nell’uso quotidiano , ad una media velocità penso che gli ammortizzatori e la gomma stessa siano in grado di assorbire le bibrazioni normalmente causate anche dall’asfalto non omogeneo.

equilibratrice pesini2 bilanciatore

Comunque per chi volesse bilanciarsi le ruote spieghiamo come fare.

Per bilanciare la ruota ci possiamo avvalere di un bilanciatore manuale, ce ne sono anche a 60 €.

I bilanciatori non sono altro che una struttura sulla quale la ruota gira grazie ad un’asta che gira grazie a dei cuscinetti.

Con questa bilanciatrice si cerca di fare in modo che la ruota stia ferma in qualunque posizione io decida di fermarla
senza che si appenda,torni indietro o vada avanti. Per fare cio’ si usano dei pesetti di pochi grammi con i quali andiamo a bilanciare la gomma mettendoli in contrapposizione al senso in cui la ruota gira per appendersi.
Per bilanciare la gomma serve tempo e molta pazienza.

Tutto qua.