Imola – 22 – 23 maggio 1948
Imola – 22 – 23 maggio 2010
Parco delle Acque Minerali
Nel 62° anniversario della nascita
del Motocross Internazionale in Italia
INVITO
all’evento
IMOLA MONDIALE
le radici del motocross italiano
Rievocazione dei Campionati Europei e Mondiali di Motocross di Imola
1948 – 1965
Col Patrocinio del Comune di Imola
Il Gruppo Ex Motocrossisti Imolesi e il C.R.A.M.E. di Imola, vi invitano a partecipare all’evento IMOLA MONDIALE teso al recupero della memoria storica dei Campionati Europei e Mondiali di Motocross 1948–1965, che si svolgerà all’interno del Parco delle Acque Minerali nei giorni 22 e 23 maggio 2010.
L’evento cade a 62 anni esatti dal 22-23 maggio 1948, data della prima gara internazionale italiana.
L’iniziativa che stiamo intraprendendo si prefigge innanzitutto di realizzare una mostra rievocativa costituita da un campionario il più rappresentativo possibile delle moto da cross che parteciparono alle competizioni di Imola. Accanto a ad esse sarà allestita un’importante mostra fotografica costituita da 300 immagini selezionate dagli archivi dei fotoreporter professionisti dell’epoca.
All’evento parteciperanno Bill Nilsson (campione del mondo classe 500 – 1957 e 1960), Sten Lundin (campione del Mondo CLASE 500 – 1959 e 1961), Albert Courajod (Svizzera), Otto Walz (Germania), Fritz Betzelbacker (Germania), Emilio Ostorero (16 volte campione italiano con 353 vittorie), Lanfranco Angelini (7 volte campione italiano), Piero Coscia, Vittorio Reviglio e molti altri ex piloti Seniores e Juniores che calcarono la pista delle Acque Minerali.
Hanno aderito all’iniziativa gran parte dei collezionisti italiani di moto da cross d’epoca, che avranno la possibilità di vedere valorizzati i loro gioielli restaurati/conservati in un contesto storico-sportivo irripetibile.
ANDREA BARTOLINI, ex-Campione del Mondo Classe 500 del 1999 sarà testimonial dell’evento. Per l’occasione sarà esposta la sua Yamaha 450 XZF con la quale vinse il mondiale.
Il manifesto allegato è un remake di quello del Gran Premio di Motocross del 1957 prodotto dal Moto Club Santerno con una fotografia del campione del mondo svedese Bill Nilsson ritratto al salto del Campo del Tamburello nel 1956 e scattata dal fotografo Angelo Minarini di Castel Bolognese tuttora in attività. Su di esso sono contenuti in sintesi gli aspetti caratterizzanti dell’evento.
La manifestazione sarà ospitata dalla nuova gestione del bar-discoteca del parco, che per quella data sarà adeguatamente rinnovato e attrezzato.
Le competizioni mondiali di Imola seppero coinvolgere un pubblico vasto e appassionato e le generazioni degli ultrasessantenni che vissero quegli eventi conservano emotivamente ancora oggi un ricordo indelebile. Lo ha dimostrato la prima mostra organizzata dai promotori nel centro storico nel mese di ottobre scorso, che ha visto la presenza di più di 5.000 visitatori di tutte le età in soli tre giorni.
Essendo che la manifestazione di maggio coincide con le competizioni automobilistiche internazionali categorie GT Open e Auto GP in programma nell’autodromo di Imola gratuitamente aperto al pubblico, e che la nostra iniziativa è all’interno del parco e dell’autodromo stesso, si prevede un notevole afflusso di pubblico.
In accordo con l’Amministrazione Comunale, stiamo organizzando anche una sfilata commemorativa che dal centro storico si recherà alla zona espositiva del parco sotto la scorta della Polizia Municipale e, nella misura del possibile, uno spazio per brevi performance crossistiche con moto da cross d’epoca in un’area attigua al parco stesso.
Speaker ufficiale della cerimonia di apertura in Piazza Gramsci sarà l’avv. Carlo Costa, figlio di “Checco” Costa, capostipite del motociclismo romagnolo.
Programma di massima delle due giornate:
Venerdì 21 maggio ore 21.00
Sala Conferenze – Comune di Imola
- “ARTIGLI MONDIALI” – INCONTRO APERTO ALLA CITTADINANZA CON BILL NILSSON E STEN LUNDIN ex campioni del mondo di motocross classe 500 – plurivincitori delle competizioni di Imola.
Giornata di Sabato 22 maggio:
- Accoglienza dei piloti, dei collezionisti e degli amici del motocross provenienti dall’estero e dalle altre regioni italiane.
- Visita alle mostre presso la discoteca del Parco delle Acque Minerali: esposizione di 30 moto da motocross d’epoca restaurate, che calcarono la pista Imola e ampia mostra fotografica delle competizioni mondiali di motocross 1948-1965.
- Visita all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” in concomitanza con la gara automobilistica internazionale categorie GT Open e Auto GP.
- ore 21.30 – Video-concerto “BANDIERA GIALLA” Musica anni ’60 del gruppo STOP and GO: il motocross e il contesto storico-culturale dei ruggenti anni ’60.
Giornata di Domenica 23 maggio:
Ore 9.30 – Ritrovo in Piazza Gramsci nel centro storico di Imola ed esposizione di dieci moto da motocross d’epoca nella piazza su tappeti rossi.
Ore 10.30 – Cerimonia Ufficiale con l’Amministrazione Comunale e consegna delle targhe a ex piloti e collezionisti.
Ore 11.00 – Partenza della sfilata delle dieci moto da corsa sotto la scorta della Polizia Municipale a velocità ridotta, e trasferimento al Parco delle Acque Minerali. Le moto della sfilata saranno pilotate da ex campioni e da collezionisti, tutti con abbigliamento d’epoca. Lo spazio dedicato a questo evento in piazza Gramsci sarà adeguatamente arricchito dagli stendardi e dalle bandiere delle Nazioni che parteciparono ai Mondiali. Il percorso della silata: Piazza Gramsci, via Mazzini, Viale Dante, ponte, lungofiume (ex tratto del vecchio percorso del motocross), sottopasso della Curva Tosa, controviale autodromo, Bar-Discoteca Acque Minerali. Fine. Tutti i cittadini possono seguire la sfilata in bicicletta, dato che la sfilata procederà lentamente e scendendo anche lungo il Viale Dante a senso unico contrario per le auto.
Ore 11.30 – Passeggiata rievocativa nel parco con gli ex campioni, seguendo il nastro colorato precedentemente installato a segnalazione del vecchio percorso.
Ore 15.00 – Visita alle mostre nel pomeriggio e performance motocrossistiche d’epoca a conclusione dell’evento.
La vostra presenza sarà gradita e contribuirà al rinnovo della memoria di eventi che sono rimasti vivi nel cuore di diverse generazioni. Sarà un’occasione importante di incontro per festeggiare e riassaporare assieme agli ex piloti e al loro pubblico, un glorioso e appassionante passato all’interno del Parco delle Acque Minerali, un luogo che emana tuttora un fascino particolare conferitogli dalla sua bellezza naturale e dal ricordo di straordinari eventi sportivi.
Con l’augurio di incontrarvi, vi porgiamo i nostri più
cordiali saluti
Gruppo Ex Motocrossisti Imolesi
C.R.A.M.E
(Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca)