La Costiera Amalfitana

print

Ragazzi , il paradiso esiste e si trova tra Salerno e Positano.
Circa 50 km di solo, e dico solo, curve e tornanti con vista mozzafiato su precipizi a ridosso del mare.
La strada è perfetta, grip fenomenale, curve progettate da mani divine come divino è il paesaggio a destra e a sinistra della strada, purtroppo non ci sono termini per descrivere tanta bellezza 🙂
In poche parole, una favola chiamata Costiera Amalfitana.

Vedere per credere.

Positano

Approfondimenti in pillole:

Positano è denominata “la perla” della costiera Amalfitana, quando ci si arriva si capisce immediatamente il perchè.

E’ un paesino diroccato su un promontorio come se fosse un presepe, ci sono due o tre strade principali rotabili che attraversano la città, dove dei bus (accorciati opportunamente per imboccare meglio le curve) transitano agevolmente.

Quello che colpisce subito di Positano è il silenzio e la gran quantità di veicoli parcheggiati su piazzali e parcheggi fuori da ogni immaginazione. Nemmeno a dirlo i veicoli più usati sono le moto e gli scooter, che tra l’altro si affittano a pochi euro al giorno, i parcheggi invece hanno un prezzo che vanno dai 5 ai 20 euro al giorno a seconda del posto.

Per la benzina c’è una stazione di servizio al centro di positano, si può fare il pieno osservando lo splendido golfo, a patto di pagare 1.86 €/l per la benzina, mentre a Termoli  nello stesso periodo costa 1.58 €/l.

A positano c’è di tutto, dal dentista, alla falegnameria,all’architetto,allo studio web, alla guardia di finanza, carabinieri, panifici, scuole elementari,bar,pizzerie,ristoranti .. e di tutto questo colpisce il fatto che queste attività sono quasi nascoste nel paese mimetizzate nelle case variopinte .

Per pranzare e spendere poco ci si può fermare in uno degli innumerevoli alimentari e farsi preparare un panino con ogni ben di Dio (Olio,sale,pomodoro,prosciutto,mozzarella,funghi) e spendere il giusto. Per la cena invece ci si può fermare per una fritturina di gamberi e calamari al modico prezzo di 10,00 € + coperto in uno dei tanti ristoranti o farsi preparare la porzione da portar via. Al mattino invece, ci si può recare al centro e su una meravigliosa terrazza vista mare prendere un cafè a 2.50 €.  Per le centinaia di scalini che compongono le stradine cittadine, si possono sentire profumi di ogni genere e osservare le terrazze dove vengono coltivati limoni e uva e se si sta attenti si sentono profumi provenienti da ogni abitazione dove gli ingredienti principale sono il pesce e le verdure.

Ci sono due spiagge piccolissime ma attrezzate di ogni comodità (ristoranti,bar,negozi,lidi,gelaterie) colpisce immediatamente la sabbia nera e ciottolosa nonchè la vista delle torrette di avvistamento che nell’anticità servivano per avvisare la popolazione dell’arrivo dei barbari.

Ma per capire tutto questo bisogna fare un giro in moto e verificare con i propri occhi ed il proprio naso.