Quando si acquista una moto usata, sia da un privato sia da un concessionario, bisogna stare attenti per non incorrere in qualche fregatura, come quando si scopre, purtroppo sempre dopo l’acquisto, che la moto era gravata da un “fermo amministrativo”. Il fermo è un provvedimento che impedisce di usare la moto.
Le conseguenze del fermo amministrativo sono:
-
divieto di circolazione del veicolo;
-
divieto di rottamarlo;
-
la “non opponibilità al concessionario” della vendita del veicolo (chi lo acquista non può affermare di averlo fatto in buona fede).
Se comprate un veicolo soggetto a fermo amministrativo il passaggio di proprietà andrà comunque a buon fine. Avrete quindi il vostro libretto con la nuova intestazione, ma erediterete anche il fermo.
Fate sempre la “visura” all’ACI prima di acquistare una moto usata per evitare l’inconveniente del fermo amministrativo (ereditato).
Se la pratica la fate online (www.aci.it) costa 5,65 euro, al PRA 2,84 euro e nelle agenzie abilitate penso si paghino 15/20 euro. L’importante è farla perché l’unico modo per togliere il fermo amministrativo è che il proprietario (vecchio o nuovo) paghi il debito.