Corpus Domini 2 giugno 2013

print

Con largo anticipo,propongo una visita a Campobasso per vedere una manifestazione unica per il suo genere ,in Italia,”La processione dei Misteri”.

I Misteri sono in realtà delle macchine ,strutture in legno e metallo ,portate a spalla e costruite nel 1740 dallo scultore campobassano Paolo Saverio Di Zinno.Esse rappresentano episodi della vita dei santi rappresentati da fedeli.In origine i misteri erano 18 ma il terremoto del 26 luglio 1805 ne distrusse sei. I restanti 12 sono quelli che ancora oggi sfilano mentre il 13° SS.Cuore di Gesù e’ stato realizzato nel 1959 dai fabbri della famiglia Tucci di Campobasso su disegni originali del di Zinno.

Nella foto il mistero di Sant’Antonio Abate dove il diavolo al grido “di dunzella,dunzella,vietenne vietenne “cerca di corrompere la ragazza.

Qualche curiosita’:

La lega : i misteri sono fatti di una lega speciale la cui formula e’ ancora sconosciuta.E’ leggera,resistente e flessibile e questa spiega perche ‘il 13° mistero,il piu’ recente,e’ anche il più pesante.

I diavoli: sono gli unici personaggi mascherati. Nessuno conosce la loro vera  identita’ ,per cui, durante la sagra  possono irridere le persone che guardano ,soprattutto le suore che affacciate ai balconi vedono sfilare la processione.

La donzella: E’ il personaggio tipico dei misteri.Non deve sorridere alle provocazioni del diavolo.Se lo fa, verrà sostituita alla processione successiva.

Napoli: il 15 settembre 1832 Ferdinando di Borbone rimase estasiato dalla bellezza dei misteri ed espresse il desiderio di averli a Napoli.La tradizione dice che se un anno i Misteri non dovessero sfilare verrebbero trasferiti a Napoli.

Dal 1740 ad oggi la processione dei Misteri si e’ sempre svolta ad eccezione del 1944 a causa della guerra.